Ricerca e mappatura interattiva delle arti performative in Veneto
Il report offre raccomandazioni metodologiche e descrive anche la creazione di una piattaforma interattiva che consente la consultazione dei dati regionali relativi allo spettacolo dal vivo, raccolti durante il progetto. Ha come obiettivo stabilire le basi per la creazione di un osservatorio regionale delle arti performative in Veneto.
Per un osservatorio delle arti performative in Veneto
A partire da una riflessione sulle attuali forme di mappatura delle produzioni culturali e creative e da un’analisi dei casi di ‘best practice’ esistenti sul territorio nazionale, lo studio intende contribuire alla costruzione di un osservatorio sullo spettacolo dal vivo in Veneto.
Il progetto si propone in prima battuta di dare visibilità a quelle dinamiche di lavoro culturale che spesso sfuggono alle analisi statistiche ufficiali e alla conseguente definizione di politiche pubbliche per il settore culturale.
Per ottenere questi obiettivi lo studio integra dati di analisi quantitativa e georeferenziazione ad una dimensione qualitativa di ricerca sul territorio e adotta una logica bottom-up che ha previsto il coinvolgimento di vari soggetti, enti e operatori attivi nel settore.
Lo studio prosegue con una riflessione sul rapporto tra dati raccolti dagli osservatori culturali e loro effettivo impiego nei processi di policy making. Considerati i numerosi esempi di osservatori culturali internazionali e nazionali, in Italia soprattutto a carattere regionale, vengono presi in analisi due casi studio – gli osservatori Regionali dell’Emilia-Romagna e del Piemonte – identificati come buone pratiche nel panorama nazionale. L’analisi dei due osservatori permette di identificare una serie di requisiti minimi e potenziali raccomandazioni per lo sviluppo dell’osservatorio dello spettacolo che la Regione del Veneto ha formalmente istituito con la Legge Regionale 17 del 2019 ma che deve di fatto ancora attuarsi.
La mappatura dell’ecosistema delle arti performative in Veneto, per è stata resa fruibile e consultabile online su piattaforma digitale con tavole interattive e dati ricercabili.
Concepita in un’ottica di esplorazione del dato, permette quindi all’utente, tramite filtri e selezioni interattive, di configurare le proprie ricerche specifiche non limitandosi quindi alla presentazione delle nostre analisi.
Il percorso di ricerca è a cura di Andrea Santini, Postdoc Research Fellow del Dipartimento di Management e membro del centro Aiku – Arte Cultura Impresa, con il coordinamento del professor Fabrizio Panozzo e della professoressa Maria Lusiani.