All’interno del progetto di ricerca per la creazione dell’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto il centro aiku sta mappando gli spazi culturali e creativi indipendenti presenti nel territorio veneto.
Per dare valore e riconoscibilità a questo settore, individuando le eccellenze e le potenzialità di sviluppo, abbiamo creato il Premio aiku – Spazi / Cultura / Innovazione
Questo premio è rivolto esclusivamente ai centri culturali e creativi indipendenti del Veneto che si distinguono per il loro potenziale innovativo e il loro impatto positivo sulla comunità.
Come riconoscersi come spazio culturale innovativo?
I centri oggetto di questa indagine vengono definiti come: “uno spazio che possiede una propria identità e progettualità culturale, che può essere sviluppata in ambito artistico, culturale, creativo e/o politico, gestito da professionisti culturali e artisti, capaci di promuovere lo sviluppo sostenibile locale e che non dipende da una specifica impresa o istituzione pubblica o ecclesiastica”. Gli spazi culturali e creativi che si riconoscono in questa definizione e che intendono candidarsi e partecipare al premio, saranno soggetti ad una valutazione da parte del board scientifico di aiku, che ne attesterà il potenziale in termini di impatto culturale, sociale ed economico sul territorio, fornendo un premio a quelli che si distingueranno rispettivamente nelle tre aree di indagine.
Il premio si articola in tre categorie:
- Innovazione Culturale
- Innovazione Sociale
- Innovazione Economica
Per ogni categoria verranno assegnati uno o più riconoscimenti per mettere in evidenza la capacità di innovazione dei partecipanti. La giuria del premio è composta dal Comitato Scientifico di aiku, con i docenti Fabrizio Panozzo, Monica Calcagno, Maurizio Busacca e Michele Tamma. Il premio consiste in una certificazione della capacità di innovazione dello spazio culturale e creativo tramite l’attribuzione del marchio Spazio Culturale Innovativo, nel coinvolgimento in future iniziative del centro aiku e nella valorizzazione dello spazio nei prodotti della ricerca.
Con questo premio, aiku vuole dare visibilità e sostegno concreto ai protagonisti dell’innovazione culturale nella regione Veneto, credendo fortemente nel ruolo strategico che i centri indipendenti possono giocare come catalizzatori di creatività, partecipazione e sviluppo socio-economico dei territori. La partecipazione al premio è aperta a tutti i centri culturali indipendenti con sede legale in Veneto.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2024 attraverso la compilazione del questionario qui sotto.