Skip to content Skip to footer
Mimesis

Quando un artista mette piede in azienda qualcosa si innesca. L’impresa riscopre storia e unicità, le racconta, innova l’immagine e fa cultura. Che dall’interazione tra manager e artisti potessero nascere nuovi prodotti, però, non era (ancora) previsto.

Title:MimesisYear:2018Area:Corporate museums, Art & Business

Trasmettere immagini artistiche d’impresa

Il progetto “Mimesis – trasmettere immagini artistiche d’impresa”, finanziato dalla Regione Veneto (Direttiva Valore) e diretto da Fabrizio Panozzo, professore di Management a Ca’ Foscari, ha unito la maestria di artigiani alla creatività degli artisti in cinque sperimentazioni Art & Business e cinque innovazioni di prodotto.

  • TONO, il primo altoparlante bluetooth vibrazionale in ceramica al mondo. Un diffusore audio di design, in gres e legno con porta tablet integrato. Le vibrazioni coinvolgono l’oggetto che a sua volta le trasmette al piano dove si appoggia. Tavoli e mensole diventano così a loro volta casse armoniche creando un suono ricco e diffuso. Un’opera nata dalla maestria dei ceramisti di Linea Sette unita alla creatività di Andrea Santini, artista e ricercatore dell’interazione audiovisiva.
  • Al laboratorio tessile Renata Bonfanti di Mussolente (Vicenza) è nato il ‘telaio digitale’ TXT, una consolle a rocchetti che produce trame audiovisive. Il progetto è nato con Tam Teatromusica, ideato e realizzato da Alessandro Martinello e Luca Scapellato, con la partecipazione del musicista Kole Laca.
  • LAPIX” è invece il dispositivo interattivo pensato e creato per l’azienda Stamperia D’Arte Busato di Vicenza, con la partecipazione degli artisti incisori che collaborano con la stamperia. L’idea in questo caso è stata “incidere con la luce“: una pietra litografica risuona, rispondendo al segno grafico, catturato da una penna sensibile e restituito dal tratto luminoso di una videoproiezione.
  • GUESTBIT, invece è un innovativo libro degli ospiti per l’azienda alberghiera Le Nove Hotel. In una zona in cui la ceramica è tradizione, è stata creata una decorazione ceramica condivisa: i lineamenti del viso dei partecipanti diventano la traccia lungo la quale la decorazione si sviluppa. Poi, grazie ad un particolare sensore di movimento l’opera diviene interattiva: i gesti del pubblico che permettono di selezionare o modificare le immagini apparse sul piatto.
  • Bevilacqua Tessuti e Angelo Orsoni srl stanno realizzando altri progetti con la collaborazione dei collettivi We Exhibit e D20 Art Lab.


In tutti questi casi, la sfida da affrontare è quella di realizzare un’innovativa forma di storytelling aziendale che potesse raccontare e rappresentare tutto quello con cui gli artisti sono entrati in contatto, quindi: storia, esperienza, relazioni, strumenti e servizi.

Mimesis, progetto coordinato da Adecco Formazione, è stato supportato dalla Direttiva V.A.L.O.R.E. “Interventi per il passaggio generazionale e per la valorizzazione del capitale aziendale” (DGR 1285 del 2016) con la quale la Regione Veneto ha finanziato progetti “sartoriali” mirati alla valorizzazione dell’esperienza aziendale mediante il racconto della storia dell’azienda stessa e del suo capitale umano e intellettuale, nell’ottica del trasferimento di conoscenze e competenze e del passaggio generazionale.