Durante e dopo gli studi fa esperienze professionali in istituzioni culturali italiane e nel settore creativo.
Ha collaborato con il settore Progetti culturali di Confindustria Veneto Est nel progetto nazionale Capitale della Cultura d’Impresa, concentrandosi sulla valorizzazione del tessuto economico territoriale attraverso identità culturali e creative.
Dal 2023 collabora con il centro aiku, dove si dedica alla creazione di progetti su scala Nordest che fondono management, arti, tecnologia e discipline umanistiche.
Le sue ricerche esplorano i ruoli di cultura, creatività e turismo nello sviluppo territoriale e nell’innovazione sociale e studia le potenzialità e il funzionamento di spazi collaborativi per la contaminazione tra questi settori.
Attualmente è assegnista di ricerca nel progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, dove proietta le sue ricerche verso lo sviluppo di un ecosistema turistico basato sull’arte, la cultura e la creatività come motori di innovazione strategica e sociale.
Interessata agli immaginari letterari, ne studia il potenziale critico applicato agli studi organizzativi per osservare e comprendere le organizzazioni come fenomeni sociali e come culture.