Nei suoi progetti di tesi ha trattato il valore dell’arte per il business, in particolare concentrandosi sugli interventi artistici come motore di innovazione nelle imprese; successivamente ha indagato il rapporto tra musei e aziende, per comprendere le dinamiche di collaborazione che spaziano fra la filantropia e la partnership, verso uno scambio reciproco di conoscenze sempre più intenso e innovativo.
I temi di ricerca che caratterizzano il suo lavoro attuale riprendono il rapporto tra arte, impresa e cultura, con un particolare focus sui modelli di business art-based per la trasformazione dello storytelling tipico delle destinazioni turistiche. È particolarmente interessata al rapporto tra stereotipo, cultura, città, immagini, imprese e turismo.
Dal 2022 collabora con il centro AIKU – arte impresa cultura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.