In linea con i precedenti studi economia del turismo, la sua ricerca esplora il rapporto tra cultural heritage e territorio, con una particolare attenzione agli aspetti legati alla materialità e alle relazioni tra passato, presente e futuro.
Il suo approccio alla ricerca si basa sull’investigazione di pratiche e processi attraverso metodologie qualitative basate su dati testuali e visuali, nonché fonti storiche di archivio.
Nella sua tesi di dottorato ha analizzato l’uso del passato all’interno di negozi storici quale fonte di cambiamento e continuità per le organizzazioni.
Il nuovo progetto mira a proseguire questa linea di ricerca nel contesto dell’artigianato, con l’obiettivo di comprendere come viene costruito e si modifica il concetto di autenticità all’interno di destinazioni turistiche culturali.
Dal 2023 collabora con il centro aiku – Arte Impresa Cultura dell’Università Ca’ Foscari Venezia.