Il progetto PIC (Patrimonio Industriale Contemporaneo) concepisce le relazioni tra cultura e impresa come connettori tra passato, presente e futuro, con l’obiettivo di generare nuova narrazione del patrimonio della manifattura veneta alimentata da nuove partnership con il mondo della produzione culturale. Per farlo mette a sistema il lavoro di ricerca svolto negli ultimi anni dal centro di ricerca Aiku – Università Ca’ Foscari e ne attua il trasferimento tecnologico ad un partenariato composto da 6 imprese di media dimensione e lunga tradizione imprenditoriale.
Oikos, azienda rappresentate del design e della qualità made in Italy, sceglie i linguaggi teatrali per comunicare la dimensione immateriale ed evocativa legata ai suoi prodotti e alla sua identità.
Villa Sandi, patrimonio storico e artistico delle terre trevigiane risalente al 1622, è oggi sede di rappresentanza della cantina omonima di proprietà della famiglia Moretti Polegato.
Il teatro d’impresa è uno strumento che sta suscitando interesse in Italia e in particolare in Veneto. Non deve stupire. Nella nostra realtà economica e sociale, infatti, da tempo, si rileva il divario tra il (tanto) valore che produce e il (poco) riconoscimento che ricava.