Skip to content Skip to footer

Il progetto PIC (Patrimonio Industriale Contemporaneo) concepisce le relazioni tra cultura e impresa come connettori tra passato, presente e futuro, con l’obiettivo di generare nuova narrazione del patrimonio della manifattura veneta alimentata da nuove partnership con il mondo della produzione culturale. Per farlo mette a sistema il lavoro di ricerca svolto negli ultimi anni dal centro di ricerca Aiku – Università Ca’ Foscari e ne attua il trasferimento tecnologico ad un partenariato composto da 6 imprese di media dimensione e lunga tradizione imprenditoriale.

cArte – Museo Diffuso della Carta e della Stampa di Venezia Con il progetto cArte – Museo Diffuso della Carta e della…

Il percorso espositivo “1921 Spazio Calegaro 2021” è frutto del progetto MACC, un’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto con i fondi FSE e diretta dalla Fondazione Università Ca’ Foscari.

Commissionata da Confindustria Veneto Est, la ricerca curata dal centro aiku ha mappato più di 500 realtà tra “patrimonio culturale d’impresa” e “patrimonio culturale tradizionale” per un processo di sviluppo culture-driven.

La narrazione immersiva e il digitale come strumento strategico nella promozione della cultura e dell’impresa sono posti al centro del dialogo con l’azienda Keyline Spa.

La Fornace Orsoni, fondata nel 1888, è l’ultima fornace storica di Venezia rimasta attiva. Una delle componenti storiche del patrimonio culturale della fornace è la Biblioteca del Colore, luogo sul quale si è concentrato il progetto.

Quando un artista mette piede in azienda qualcosa si innesca. L’impresa riscopre storia e unicità, le racconta, innova l’immagine e fa cultura. Che dall’interazione tra manager e artisti potessero nascere nuovi prodotti, però, non era (ancora) previsto.