aiku è il centro di ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia dedicato all’interazione tra cultura, processi creativi e imprenditorialità
Attraverso progetti di management della produzione culturale, interventi artistici in azienda, progettazione di musei d’impresa, aiku trasferisce i risultati della ricerca universitaria attivando la creatività di artisti e professionisti della cultura per stimolare il cambiamento culturale e l‘innovazione strategica. Ci guida il desiderio di creare reali e produttive occasioni di incontro tra Arte, Cultura e Impresa come innesco creativo per immaginare nuove proposte di valore nel quadro di una transizione sostenibile.
Creatività, ibridazione ed impatto sociale sono al centro delle progettualità di aiku.
Siamo operativi con progetti a livello europeo, nazionale e regionale che mettono in rete il mondo imprenditoriale con i professionisti dell’arte e della creatività e i luoghi della cultura.
Grazie a ricerche, workshop tematici, esperienze di teatro d’impresa, corsi di art-thinking, performance artistiche ed eventi culturali, aiku offre occasioni di apprendimento immersivo al confine tra produzione economica e produzione culturale.
Nuove interpretazioni del presente e consapevolezza critica del passato sono ciò che permette ad aiku di proiettare visioni di futuro utili all’economia e alla società. Lo facciamo affidandoci alla carica profetica delle intuizioni artistiche e alla capacità rivoluzionaria delle soluzioni creative.
Premio Cultura+Impresa
Il progetto PIC del centro aiku ha vinto nel 2022 il premio “Cultura+Impresa” per la categoria “Produzioni Culturali d’Impresa”.
Il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la cultura e le imprese, promosso da Federculture e The Round Table in partnership con Comune di Milano e Ministero della Cultura.
Team aiku
Il team aiku è composto da un comitato scientifico e da numerose ricercatrici e ricercatori della Venice School of Management, Università Ca’ Foscari, Venezia.